Solita,necessaria premessa,Sono molto favorevole alla cosiddetta “Via della Seta ” che i cinesi chiamano(in Mandarino), Cintura di Seta di Strade-un nome meno esotico di questo fantasmagorico programma di almeno MILLE Miliardi di dollari,lanciato nel 2013.Lo scopo? Finanziare in Asia e in Europa le grandi infrastrutture(ferrovie,strade,linee marittime,porti,etc).utili alla “”fabbrica del Mondo “”di movimentare i prodotti. Questo progetto veramente millenario,trasferirà nel complesso Continentale di Eurasia una massa economica ,per dialogare con l’ altro continente,più Sud americano che con il “nord”che giustamente inorridisce del suo tramonto,oltre che tecnologico ANCHE demografico! L’Italia,per esempio,”gioisce “(un po’infantilmente),di esportare le Arance-via aerea?,una idiozia!.L’ Italia è il paese dopo la Grecia,più indebitato,d Europa,satollo di 20 miliardi di investimenti (che “NATURALMENTE ” DOVRÀ comprendere anche il 5G).In un post precedente vi ho parlato del Portogallo e della abile (travolgente) strategia del Dragone,con gli Usa che in piena “difensiva”si aggrappano a leggi interne -e egemoniche -sulla acquisizione della EDP, (80 %linee elettriche lusitane).È’altamente probabile che all’incontro del 25 marzo(tatto cinese! ! di non presentarsi a Parigi-causa jillets jaunes!?) incontro Macron,Merkel e Juncker-con il mirabolante contratto per TRECENTO Airbus!!.Il lettore mi “consentirà ” una simpatica chicca!In Mandarino,il senso della parola Macron,si pronuncia 《Makelong》che indica “Cavallo”.Interessante è osservare,la strategia cinese in Africa.La strategia del Dragone consiste nel finanziare grandi opere,porti,autostrade,ferrovie,dighe. Curiosamente la Cina finanzia paesi(africani),con fondi limitati che gli ex? !paesi coloniali consideravano il cortile di casa. ..oggi persi.Lo scopo cinese -strategico -oltre ad inviare le proprie merci utilizza -giustamente -le strutture per “importare “le materie prime. Ovviamente tra le altre condizioni internazionali dei contratti,c è la “postilla “che in caso di mancata restituzione dei fondi,le strutture “passano “di proprietà cinese. Come è accaduto,nel 2017 allo Sri Lanka,che non ha rimborsati i prestiti e ha “ceduto ” il porto di Hambaton,(la gestione Cina rende molto di piu’)su la rotta Singapore e Bombay. Nel settembre 2018,la Zambia in condizioni simili ha ceduto l’aeroporto internazionale e la rete elettrica. Il Kenya incapace di restituire un prestito di 4, 3 miliardi di euro,per la costruzione della linea ferroviaria tra Nairobi e Mombasa che alimenta il centro containers,del porto. Idem per l ‘Etiopia per la linea ferroviaria tra Addis Abeba e Djibouti. Attenzione è la medesima procedura utilizzata dai “colonialisti “e dai campioni americani del liberismo! !Con il presidente Trump che vuole “recuperare “almeno 500 miliardi guadagnati dai cinesi. …..e che loro stanno -Reinvestendo -in Africa? !povero Trump. …!!
non soltanto l’articolo mi piace, ma concordo addirittura…
"Mi piace""Mi piace"
Al solito quando i reciproci punti di vista,coincidono. …mi domando :c’ è qualcosa che ho “sbagliato “? Al di là della battutaccia …cordialita’!
"Mi piace""Mi piace"
chissà perché, invece, io ho l’impressione che le nostre opinioni divergano sempre soltanto su punti circoscritti e tutto sommato marginali.
tendo a saltare i saluti, nei commenti, ad esempio: comunque la cordialità resta, anche non detta. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anche io la penso così,salvo quando riaffiora il mio militarismo arcaico contro il SUO 68smo preistorico. ….allora lo “scontro “(graditissimo )ritorna! ! Ovvio sulla “cordialità “vecchia abitudine. ..
"Mi piace""Mi piace"
pensi che ai miei tempi e nel mio campo io sono invece stato considerato un quasi-militarista per certe posizioni eccentriche rispetto all’ambiente, legate ad un principio di legalità internazionale: favorevole alla Thatcher quando si riprese le Falkland, del resto inglesi, e mandò in malora i generali argentini; e favorevole persino alla prima guerra del Golfo, non essendoci alternative realistiche per ricacciare Saddam dal Kuwait…
però è vero che non guardo con simpatia (eufemismo) a certa retorica militarista…: sono vissuto in quel mondo fino all’adolescenza e so bene di quanta retorica è intriso, ma stavo digitando per lapsus: putrido.
diverso è il discorso se si guarda ai sacrifici e alle pene di chi certe guerre le ha patite davvero: ma allora si pensa a chi le ha vissute, oltre ad averne scritto: ai Lussu, ai Remarque, ai Rigoni Stern, per non dire Tolstoj.
"Mi piace""Mi piace"
L’ultima parte e’ abbastanza preoccupante, anche perché se ci daranno dei soldi non credo si accontenteranno di arance… su questa parte viene ovviamente da riflettere sulla miopia europea… e’ facile accusare di muovere in ordine sparso, ma in un certo senso chi si è”buttato” tra le braccia (o tra le spire sarebbe meglio dire) cinesi era in un qualche modo con l’acqua alla gola… la Grecia, il Portogallo… noi in fondo siamo messi così per nostre mancanze certo ma (anche) per una politica ottusa europea. Sinceramente penso che a pochi mesi dalle elezioni europei essersi mossi tempestivamente con la Cina non la percepisco come una cosa fatta male: certo che se alla Francia comprano 300 Airbus e a noi le arance… 😊 ma non sarà sicuramente solo quello…
"Mi piace""Mi piace"
Non dico che l ‘Europa sia immune da errori e critiche,ma. …non esageriamo. Non è l Europa che ha falsificato il bilancio Greco (con l aiuto Americano di Goldman Sachs ) dispendi atroci per opere olimpiche (che adesso “giustificano “ideolismi”ottusi -contro Olimpiadi).Etc etc. Airbus Non è “francese “ma Franco Tedesco Europeo! ! se ci “contentiamo “di vendere arance -Lampascioni -e simili. …!! (Ovvio che compreranno anche le piantagioni )Mussolini era orrificato che diventavano albergatori osti etc. ..cosa vuol farci? Su scriva di Olena e una viperina Liu’……!!!
"Mi piace""Mi piace"
Si i governanti greci hanno barato, però sentivo l’altro giorno perfino Juncker dichiarare che la “cura” che e’ stata imposta dal Fmi era sbagliata perché non teneva conto dei costi sociali… forse anche noi abbiamo barato quando siamo entrati nell’euro e il debito era al 90% del pil, promettendo che l’avremmo fatto scendere al 60%… La preoccupazione di Mussolini credo stia diventando realtà, deindustrializzazione, denatalità… che pian piano diventiamo la Disneyland del mondo è un fatto, basta vedere i flussi dei turisti che arrivano ogni anno, sempre in crescita… e in fondo anche la proliferazione di scuole coreutiche, licei musicali, artistici, turistici… indicano un orientamento verso professioni artistiche di intrattenimento, l’arte è una gran bella cosa e sarebbe bello vivere tutti d’arte, ma bisogna che qualcuno le cose le costruisca… siamo ancora nonostante tutto uno dei maggiori paesi manufatturieri, durerà? Mah, il mondo è così in movimento tumultuoso che chi può dirlo? A proposito, aspettiamo un suo post sulla Libia per farci capire che succede… perché Haftar si è mosso, e perché adesso? I francesi che gioco stanno giocando? Ma questo è un altro discorso.. Ah, ah, si una velenosa Liù con Olena ci starebbe bene!
"Mi piace""Mi piace"
Rammenta Liu’cappelli neri setosi unghie lunghe e mani agili ……soda formosa ma sottile. …la SUA Olena un pochino più rotonda et più tank T34. …forza se non becca lo Strega magari sfonda al botteghino. …..
"Mi piace""Mi piace"