Ho sentito amici in Italia,e ho avuto nozione,della viva commozione che tutti nel paese hanno provato .La morte solitaria di un povero bimbo, è naturalmente ragione di grande tristezza.Al dramma si deve aggiungere la tragedia della mancata presenza accanto al bambino della madre,comunque concausa della morte,che proprio la madre, doveva essere chi lo avrebbe dovuto proteggere. La notte dello spirito è la malattia del tempo, i dedali dell’anima, sono insondabili.
Vicenza straziante, con i media che come al solito ci hanno inzuppato il pane con le ipotesi più fantasiose. Della donna non sappiamo, shock, esaurimento, chissà… si spera non abbiano sofferto molto, entrambi. Le ricerche hanno lasciato molto a desiderare, stasera sentivo le dichiarazioni del procuratore che diceva che hanno sempre pensato fossero lì, peccato che per trovare il bambino sia servito un volontario, un cercatore di funghi…
"Mi piace""Mi piace"
Non c’entra niente ma stasera su Rai Storia stanno trasmettendo la Campagna di Russia…molto interessante
"Mi piace""Mi piace"
Interessante (sempre)….non so’ come viene narrata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ stata una bella ricostruzione, partita dall’entrata in guerra dell’Italia. Non so se è possibile dalle sue parti accedere a RaiClick (dovrebbe esserlo, ci si connette via Internet), i programmi si possono rivedere (a dire la verità quelli di Rai Storia non ho controllato…)
"Mi piace""Mi piace"
Oltre ad essere in movimento (quindi telefono)ho normalmente problemi di connessione. Dal mese entrante torno al computer….saluti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi correggo: è Rai Play, non RaiClick, ed ho visto che anche i programmi di Rai Storia si possono rivedere
"Mi piace""Mi piace"