2 Comments

  1. Recentemente ho letto il bel libro “La Repubblica di Mussolini” di Giorgio Bocca. L’impressione è che l’esercito fosse appena “tollerato” dai tedeschi, che infatti acconsentirono a molte meno divisioni di quante richieste; fu male armato, e tardi, ed in buona sostanza tranne pochi casi fu impegnato più che altro nella controguerriglia. I tedeschi requisirono all’esercito regio quantità enormi di armi e munizioni, che si guardarono bene dal dare all’esercito RSI (degli italiani non si fidavano più, insomma). La leva fu un errore colossale, che regalò migliaia di combattenti ai partigiani e causò odi tremendi per quelli che furono presi e fucilati come disertori. E tra le file dell’esercito RSI ci furono tante defezioni… c’è da chiedersi se, a queste condizioni, quell’esercito avesse senso.

    "Mi piace"

    1. Certo i tedeschi non si fidavano -salvo per alcune unità e specialità,esempio,l’aeronautica.Nella grande massa le forze armate erano utili (parecchio)per presidiare e controllare impianti e posizioni importanti.Ma a Nettuno,In Val d Aosta,Istria e Dalmazia. Furono sacrificati buoni soldati,che combatterono con coraggio.

      Piace a 1 persona

LASCIA UN COMMENTO...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...