Domani è il trentennale della morte di Sciascia, spirito libero e geloso del suo pensiero autonomo.Siciliano per antonomasia,l’ho brevemente incrociato,ne conservo un ricordo,purtroppo la mia superficialità giovanile mi impediva di apprezzare appieno una intelligenza così ricca e complessa. .
casualmente, proprio ieri sera ho letto La scomparsa di Majorana: Siascia effettivamente è stato sottovalutato: troppo lucido, libero e indipendente.
"Mi piace""Mi piace"
E disincantato. …come soltanto un siciliano può essere. ….saluti
"Mi piace""Mi piace"
non metto mai i saluti, e mi fai sentire cafone. lo faccio subito, per non dimenticarmi.
quanto al disincanto siculo, si estende dall’isola dove gli onesti lo sono davvero, all’Italia, come l’atteggiamento più adatto a resistere allo spettacolo: forse perché anche la mafia ha invaso tutto il paese.
"Mi piace""Mi piace"
Saluti “automatici “(vecchie abitudini ).Non è soltanto la Mafia (et similia ),è la mafiosita’ che si è sempre più estesa anche in ambienti inusitati. È l atmosfera che È inquinata.
"Mi piace""Mi piace"