11 Comments

    1. Ho espresso il mio punto di vista sulla condotta italiana -in particolare “uscita “armistizio, consegna della flotta e simili “sciocchezzuole. Adesso da questo a ripartire dalle -simpatie. ….politiche (pro “alleati “liberatori! E “nazisti cattivi. …ma non li abbiamo chiamati noi, in Africa, in Grecia e Balcani? …..

      "Mi piace"

      1. La domanda, caro amico, è Mal posta! Non puoi porre una domani (a posteriori ).Le alleanze, (militari )concretizzate sul campo di battaglia! Non sono delle riunioni a sorbire The’,e poi vale la regola “”right or wrong is my country “”tutti gli altri distinguo hanno sapore -acre -di disinvolta collusione con il nemico.

        Piace a 1 persona

      2. forse la domanda è mal posta, ma attende ancora la risposta, e i tuoi mi paiono anguilleggiamenti.

        la rifaccio: tu che cosa avresti fatto? avresti continuato a rifiutare la resa fino agli 8 milioni di morti che avuto la Germania o alle bombe atomiche subite dal Giappone?

        proprio perché vale la regola ”right or wrong is my country“, il bene della country è stato perseguito e ci ha salvato da distruzioni più radicali.

        qui non conta essere su fronti opposti, cosa che in altri momenti non ci impedisce parziali consensi, ma proprio serve un pochino di buonsenso: quello di accorgersi – in tempo! – che quella guerra era totalmente sbagliata ed insensata e di venirne fuori appena possibile.

        e qui per il giudizio di “guerra sbagliata” non intendo affatto giudizi ideologici, morali o politici (anche se contano anche quelli): intendo semplicemente guerra che si era destinati a perdere, perché privi degli strumenti adeguati per farla: forse qualcuno pensava che fosse una riedizione della guerra contro l’Austria del 1866, che noi perdemmo, ma la Prussia vinse, e dunque la vincemmo anche noi; ma quando fu evidente quel che poteva essere chiaro anche già soltanto dal 1941, quando Hitler attaccò l’URSS, e cioè che una guerra su due fronti la Germanai non poteva vincerla, come in effetti la perse anche nella prima guerra mondiale, fu più che saggio tirarsene fuori a qualunque costo.

        e non credo che si debba essere antifascisti per pensarlo.

        "Mi piace"

      3. Nessun “anguilleggiamento “come al solito TU “SCIVOLI “Su guerra giusta o no. Peggio era “”Sicuro “essere persa. ….sei o meglio “saresti “un grande stratega. …le guerre si portano alle ESTREME conseguenze. ….questo vuol dire Angulleggiare, peggio coprire la propria Ignavia (??)e QUALCHE COSA DI PEGGIO (viltà! )

        "Mi piace"

      4. Sono perfettamente cosciente che saremo su fronti. …diversi (!!) rispetto d anticipo la tua posizione. ….ma! !!!non c è nulla da cambiare. ..saluti cordiali

        "Mi piace"

  1. non ho sollevato affatto il problema se la guerra fosse giusta o ingiusta (salvo che in un brevissimo inciso, per dire che comunque non importava): sono partito dall’ipotesi che la guerra giusta sia quella che si vince e quella sbagliata quella che si perde.
    dal presupposto deriva anche il corollario che quando la guerra è palesemente persa, la cosa più giusta da fare è uscirne al più presto possibile.
    tu preferisci la morale del samurai e combattere fino al harakiri finale; buon per te, ma non per me.

    poi l’Italia della dittatura di Mussolini era comunque un paese dove c’era una divisione dei poteri (la monarchia e l’eterno Vaticano): loro sono intervenuti e questo ci ha risparmiato qualche milione di morti e lo smembramento subito dalla Germania.
    la Patria, ovviamente, ringrazia, secondo me; secondo te no, bisognava seguire la strada hitleriana.

    i punti di vista sono abbastanza chiari, adesso, direi; ti ho fatto la domanda perché mi sembrava incredibile che tu la pensassi davvero così; adesso che ho capito, mi ritiro: amici come prima.

    Piace a 1 persona

LASCIA UN COMMENTO...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...