Nella elettronica militare le “schede”vengono chiamate “puce “(pulci).Lo scorso anno – ricordate?-la Francia ha venduto all’Egitto,24aerei Rafale(fiori all’occhiello della aeronautica Francese ed europea).MA…c’e’un “piccolo”problema,il Rafale e’armato di un missile (Francese)Scalp!che usa per il sistema GPS,una “pulce”….americana,sottoposta alla legge usa,Itar(International Traffic Arms Regulation).Legge che proibisce la vendita di tutte le armi con componenti usa….!!Quindi”l’arma”totale per bloccare i “concorrenti”(anche “alleati”).IO conosco CHI HA la “stessa”pulce…..basta una telefonata a Pechino…o (anche) aMosca……!!dite che Trump si “arrabbia?”……..
Ci racconterebbe qualcosa sul caso Davide Cervia se è possibile?
"Mi piace""Mi piace"
Buon giorno,come mai mi pone questa domanda?E’una vicenda-purtroppo-molto lontana nel tempo,della quale mi occupai,puo’pf darmi una motivazione?in caso positivo,mi impegno scrivere-oggi stesso-saluti cortesi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Aldo. Ho sempre seguito la vicenda attraverso Chi l’ha visto. Mi ha lasciata basita l’ipotesi che Cervia sia stato venduto dallo stato italiano a corredo di armi elettroniche. Indubbiamente la mia è ingenuità, ma non credevo il nostro Stato potesse essere capace di vigliaccherie del genere. Non si preoccupi se è un fatto lontano nel tempo e non vuol scavare nella memoria. La ringrazio e le auguro buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esiste ancora?la trasmissione”Chi l’ha visto”?….!STIA TRANQUILLA lo Stato Non “vende”schiavi.il caso Cervia,fu quasi sicuramente un sequestro di persona-commesso da stranieri(con complici italiani).Incontrai la Signora Cervia in compagnia di suo padre,persone molto dignitose.Un saluto
"Mi piace"Piace a 2 people
Ne approfitto perché ero curioso anch’io… Il caso ha avuto una nuova rilevanza in questi giorni perché il ministero della Difesa ha riconosciuto che la famiglia Cervia è stata in sostanza tenuta all’oscuro di documenti importanti riguardanti il loro congiunto (mi sembra siano arrivate anche delle scuse, seppur molto tardive), e lo stesso ministero ha ritenuto di non fare ricorso sulla sentenza (simbolica: 1 euro di risarcimento chiesto dalla famiglia). All’epoca confesso che la vicenda mi era sfuggita, si era alla vigilia della prima guerra del Golfo. Mi ha fatto impressione leggere che il povero Cervia aveva la mia età… l’altra cosa che mi ha colpito era che si era dimesso dall’esercito qualche anno prima (se ho capito bene) ma era ancora uno dei più esperti su quei sistemi d’arma per i quali sarebbe stato rapito.
"Mi piace""Mi piace"
A mio avviso e’stato un “caso”sciagurato e somma di circostanze in se “sfortunate”,sottovalutazione(inizialmente)con in piu’lo scontro tra le differentiio “competenze”,dellpe diverse burocrazie,catastrof
"Mi piace""Mi piace"
Catastrofica fu una certa ignave sudditanza del magistrato alla “autorita’”militare.L’unica persona Encomiabile e’stata la coraggiosa moglie di Cervia e della famiglia,
"Mi piace""Mi piace"