Fiume Rhein

Il fiume Rhein(Reno in italiano),nasce nel Cantone dei Grigioni(CH),alla sorgente zampilla con delle belle cascatelle,per poi diventare quel colossale fiume,bello e storicamente importantissimo.In Germania,gia’prima dell’ultimo conflitto e in modo sistematico e meditato nell’immediato dopoguerra,e’stato oggetto di una colossale opera di regolazione NATURALE,”creando”vaste zone golenali,creando ed estendendo vaste aree naturalistiche,oggi fondamentali a livello CONTINENTALE.Ripeto nel dopo guerra-quando di problemi ne avevano eccome!!ebbene oggi il Rhein-Reno,Non crea innondazioni,anche in casi eccezionali,i danni sono ben limitati e circoscritti.Parlo di un grande fiume Europeo,non su Marte,quindi o gli altri sono genii,oppure Noi siamo dei suicidi!.In Italia ci sono intelligenze e sensibilita’…e nel caso peggiore oltre ad andare a Berlino per “apprendere”come organizzano i Centri per il Lavoro,si puo’ domandare “”Come avete sistemato quel fiumicello??”domandare e’Lecito! Rispondere e’Cortesia””(Europea)

5 Comments

  1. Noi siamo bravi a lavorare nell’emergenza, la pianificazione ci annoia. E poi nell’emergenza si possono fare tanti begli appalti senza troppi controlli e saltando le regole… bisogna anche ammettere che quando i fenomeni atmosferici sono estremi (e bisogna convincersi che saranno sempre più estremi! Visto che non si cambia direzione…) c’è solo da limitare i danni, anche la organizzatissima Germania ha avuto le sue alluvioni. Nel nostro caso aggiungiamo una certa incuria, specialmente in certe zone; l’abusivismo che crea tragedie, e anche una mancanza di visione generale del problema, nonostante tante chiacchiere. D’altro canto per fortuna abbiamo una efficiente Protezione Civile, che però interviene “dopo”… forse bisogna ripensare anche a questo aspetto, o creare una Protezione Civile che protegga “prima”… (se ci fosse la leva, sarebbe un ottimo modo di impiegare i coscritti!) Bisogna anche rivedere l’organizzazione, ma a volte sembrano tabu perché si vanno a toccare le “autonomie”… è davvero efficace aver delegato così tanto alle regioni? (quelle ricche i mezzi li hanno, ma le altre?). Si può lasciare la lotta all’abusivismo ai Comuni, specialmente in certi posti dove si tratta di mettersi contro una buona parte dei concittadini votanti (e a volte contro le mafie?). E’ lo Stato secondo me che deve agire con tutta la propria forza, con un piano generale e mettendo in campo le risorse (leggi, soldi, persone) per farlo applicare… ma sono quasi rassegnato, anche al di là di questo governo che tanto anche quelli prima non hanno per niente brillato su questi temi (tra l’altro il ministro dell’ambiente non mi sembra male, ma bisognerà vedere anche lui cosa potrà fare _ cosa c’è nel “contratto”_…), che la prossima volta saremo a ridirci le stesse cose. Cordiali saluti…

    Piace a 2 people

LASCIA UN COMMENTO...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...