Corazzate,spacconate

Periodicamente dalle nebbie del passato riemergono antichi sussulti(che comprendo!) di orgoglio offeso,mortificato,di marinai che avevano combattuto ,e visto vanificato il sacrificio di tanti camerati,da condizioni umilianti.Parlo della Marina Militare Italiana,erede della Regia Marina,uscita dalla seconda guerra mondiale.Gia’era stata umiliante la consegna a Malta,”sotto”i cannoni della vittoriosa Home Fleet inglese.Poi ci furono i giorni della consegna delle navi ai paesi vincitori del conflitto,in conto riparazioni di guerra.Mentre alla vittoriosa Yugoslavia venivano cedute l’Istria e la Dalmazia,ad altri si consegnavano navi.Alla Unione Sovietica,tra gli altri vennero cedute,la Giulio Cesare e la Cristoforo Colombo(gemella della Vespucci).Questo prologo per contestualizzare i momenti,le tensioni,la rabbia.La Giulio Cesare-che era stata ampiamente ristrutturata con grandi lavoro nel 1933era una bella nave(non eccezionale e non comparabile con la Vittorio Veneto o Roma)era importante sul piano emozionale.La nave entro’in linea nella flotta del Mar Nero,con base a Odessa,ribattezzata Novorossiys k ,non potendo entrare in linea come nave di squadra,decisero utilizzarla come nave scuola.In Italia molto ex incursori della marina,specificamente della ex XMas,ovviamente vicini al Principe Borghese.Come sempre ci sono gli irriducibili,sempre desiderosi di menare le mani e di “rifarsi”degli smacchi.Il medesimo meccanismo del fenomeno Rambo negli Usa,il tentativo psicologico di assorbire la sconfitta.La notte tra il 28 e il 29ottobre 1955,una tremenda esplosione fece affondare in porto la nave,con la morte di circa 600marinai.L’inchiesta russa,attribui’ad una mina magnetica tedesca,libera,che era sfuggita alle numerose campagne di bonifica.In Italia,invece comincio’il bisbiglio insistente,che attribuiva (e si auto attribuivano) gli exDecima.Riconoscendo agli incursori italiani,un gran savoir faire!.Proprio in questi giorni e’stata data alle stampe un libro di un bravo giornalista -Luca Ribustini-che avrebbe fatto un gran lavoro di ricerca(per confermare la tesi”nostrana”).Non ho ancora potuto leggere il libro,anche se anticipo di essere molto,molto scettico.Ho conosciuto i sovietici,ho avuto con loro parecchi scontri,erano parecchio “duri”,se avessero avuto solo un brandello di prova,in Italia avremmo avuto un diluvio di funerali,perche’le loro squadre sarebbero venuti a fare sfracelli…altro che casi tipo Skipral(per esempio!).In attesa di letture e vostre considerazioni

3 Comments

  1. Quello delle riparazioni di guerra è un capitolo che si conosce pochissimo… di queste due navi personalmente non sapevo niente, però sono storie a loro modo affascinanti, cercherò il libro da lei indicato, deve essere interessante. E la Cristoforo Colombo invece che fine ha fatto, è stata usata anche quella come nave scuola come la Vespucci?

    "Mi piace"

    1. La Colombo ha una altra storia,cercai informazioni a Kiev,ma le mie fonti erano inquinate -contro-russi e sovietici.Poi la Cia aveva aggiunto “veleni”dicendomi che era stata usata per trasportare cabone!!!sic.la lascio per “richiamarla”piu’tardi. Cordialita’

      Piace a 1 persona

  2. L’alyro giorno posso esser sembrato “sbrigativo”ma QUI!si lavora! con ritmi notevoli.amici locali si “lamentano”accusandomi di farli lavorarecome”negri”immagini le battute salaci.Tornando ai vini…qui ho fatto conoscere il Picolit!!certi sabati Calici di Picolit e sigari(io faccio il rozzo con i miei adorati Garibaldi.cordiali saluti e Prosit!!

    "Mi piace"

LASCIA UN COMMENTO...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...