Immigranti

Il termine migranti è un ulteriore prova di povertà di vocabolario. Il termine -in non poche circostanze -più corretto è –rifugiati! (Per ragioni belliche,politiche,razziali etc )persone che hanno DIRITTO di asilo -secondo il Diritto Internazionale -gli italiani durante il secondo conflitto mondiale hanno chiesto -e non sempre ottenuto -rifugio ad esempio, in Svizzera -molti ebrei anche. Oggi a Milano Salvini si incontra con Orban,nel 56 furono Molti gli Ungheresi che ottennero asilo in Occidente e anche allora ci furono commenti negativi “di presenza di malviventi “tra le loro fila.Idem dicasi per i Cecoslovacchi!non parliamo dei Polacchi (che presidiavano i semafori. ..ricordate? )Sorvolo sulla “accccoglienza “vergognosa riservata ai Dalmati e Istriani, io appartengo a quella “etnia “?che si sentivano italiani (e lo erano! !).Piccolo dettaglio riferito agli albanesi,che poveracci venivano Non perché fuggivano dal comunismo,già morto e sepolto,ma perché rovinati dal “disastro capitalista “della truffa della Piramide di Ponzi! !…..do you remember? ? Grazie Albania ( per 25 migranti )e che dire dei Libanesi che ospitano Un Milione e Mezzo di profughi siriani! !se la gente smettesse di seguire dei guitti e ragionasse UN POCHINO! quante cose si risolverebbero.

2 Comments

  1. Ragionare è faticoso, lei pretende un pò troppo! 🙂 Sono già passati 20 anni dalla missione Alba, sembra un secolo! Avevo anche un pò rimosso quel periodo… ero rimasto più al ’91, quando ci fu la prima vera invasione… non eravamo assolutamente pronti, ma in quelle dimensioni non so quanti lo sarebbero stati. Le scene dello Stadio della Vittoria di Bari le ho presenti perché poco tempo fa ho visto un film-documentario sulla vicenda… anche allora c’erano (ai più alti livelli) persone che volevano rispedirli al mittente, e quello che successe in quello stadio fu davvero disumano, noi ora ci scandalizziamo per la Diciotti perché vediamo e sappiamo, ma allora trapelava pochissimo. Vuol dire che non impariamo mai?

    "Mi piace"

LASCIA UN COMMENTO...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...