Il ponte Morandi è stato un bellissimo simbolo di uno stile italiano,io lo traversavo già nella immediatezza della inaugurazione,e ricordo la meraviglia e orgoglio nazionale nel senso buono! non sbracato!Mi rendo conto che quanto vado a scrivere susciterà molti (tutti )i dissensi possibili,ma è POSSIBILE salvarlo,ricostruendo il pezzo precipitato. …..ebbene SI! è una opera architettonica e MORALE ( per le vittime ),un popolo si giudica per le sfide che sa’affrontare. …attendo il diluvio di commenti!!
bravo, Aldo! ti stupirò, ma sono d’accordo con la tua rivendicazione del valore positivo di quest’opera, ovviamente divenuta oggetto
di una denigrazione tanto furiosa quanto interessata.
un po’ meno d’accordo con la proposta di ricostruirlo, a meno di non riuscire a ridurre il traffico veicolare a quello previsto da Morandi quando lo progettò, cioè ad un quarto di quello che ci passava sopra.
sarebbe altamente simbolico, forse, ricostruirlo soltanto per una circolazione di pedoni, ciclisti e autoelettriche, facendone un simbolo del futuro ed uno strumento del traffico soltanto locale, almeno al momento.
"Mi piace""Mi piace"
Si! Sono stupito per la Tua adesione-ma forse neanche tanto in fondo -per quel tanto di bastian contrario che appare dai tuoi scritti. Ben venuto nel club. …saluti
"Mi piace"Piace a 1 persona
quel tanto, dici? e io che credevo di essere il bastrian contrario per definizione… 🙂
grazie dell’accettata iscrizione, comunque… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non c’e’ dubbio che fosse un’opera all’avanguardia per i tempi e ardita, e andava sicuramente preservata prima che crollasse… in questi giorni tutti gli italiani sono diventati esperti di costruzioni, e abbiamo finalmente scoperto che il cemento armato durera’ infinitamente meno dei ponti romani in mattoni. Spero che questa tragedia (annunciata?) spinga a riflettere almeno sullo stato delle infrastrutture, in larga parte risalente al dopoguerra… si tratterebbe di fare un enorme lavoro di ammodernamento. Sul rifacimento… io sono un tifoso contro ogni logica e utilita’ del ponte sullo Stretto… quindi sacrificherei il ponte Morandi se si facesse quello. Ad ogni modo un ponte bisognera’ rifarlo, e si potrebbe fare un’opera all’altezza di quella, che dia lustro per (almeno) altri 50 anni. Poi una parolina, anche se non c’entra, sulla concessione: non trovo sbagliato revocarla (questioni contrattuali e legali a parte, naturalmente…). Mi sembra che certe relazioni di potere vadano troncate, e per un governo che si definisce “rivoluzionario” dovrebbe essere un valido obiettivo. (Anche perche’ l’anno scorso per andare dai miei di autostrada pagavo 12 euro in meno, tra andata e ritorno… se poi cascano i ponti non si capisce perche’ …) cordiali saluti
"Mi piace""Mi piace"
Concessione Si o No è un modo umorale di guardare le cose. …! Il problema verrà “dopo “quando questa sbornia di vino adulterato passerà,trovo una mini similitudine (proporzioni ) con la Rivoluzione culturale cinese -hanno fatto idiozie simili e peggiori! (Gli italiani amano la farsa )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo sull’umorale, ma se serve a rimettere in discussione il sistema delle concessioni ben venga… i privati non dovevano servire perche’ fanno le cose meglio dello stato, secondo il pensiero unico post-muro? Poi stranamente si scopre che ci sono privati che fanno le cose bene ed altri male, e idem lo stato (che poi questa contrapposizione a che serve, solo a dare appalti agli amici?). Io sono purtroppo rimasto vetero, e settori strategici come telecomunicazioni, energia e trasporti (ma non solo) li rimetterei tutti sotto controllo e direzione statale, altro che liberalizzazioni e concessioni… devo correggere quanto ho scritto nella precedente risposta, non vorrei diffondere fake news 🙂 l’aumento totale e’ stato di 7 euro, quasi il 10% in piu’ rispetto all’anno precedente… il mio compenso purtroppo pero’ e’ rimasto lo stesso, con tendenza alla diminuzione. Come me molti italiani, ed e’ anche per questo che certi avvenimenti sono insopportabili. Capisco quei genitori che hanno rifiutato il funerale di Stato (non vorrei sembrare cinico ma il funerale di Stato per questa disgrazia mi sembra un prendere in giro piu’ che un onorare…). Va bene anche stavolta ho debordato, mi scuso ma sono avvenimenti che scuotono, tragedie, ma anche figuracce che si sarebbero potute evitare… che si deve pensare in giro per il mondo: in Italia cascano i ponti? Non e’ bello…
"Mi piace""Mi piace"
Le privatizzazioni (eccessive in alcuni settori )erano “anche!?!per fare CASSA,oggi la semplificazione alla gaucho, da l impressione che siano dei Doni. Aggiungiamo che è il “Concedente “(Stato)che DEVE controllore e Pretendere i controlli….! Facile seguire gli -umori- governare e dirigere un paese -moderno? – è un altra cosa. Sempre cordiali saluti
"Mi piace"Piace a 1 persona