Sgusciato cautamente dal ghetto di Offenbach am Main,Jacob detto Jaques Offenbach,musicista esiliato,viene descritto da uno scrittore magnifico e negletto Siegfried Kracauer, morto nel 1966,che parlando di Offenbach ha detto “avere resuscitato la vecchia allegria francese”.Kracauer ha scritto un libro di successo nel 1937,Biografia di una società,dove descrive la società del secondo impero e il suo capo Napoleone terzo.Primo dittatore dei tempi moderni. Lo scrittore ci descrive proprio Offenbach con la sua musica allegra e ridente che fa’cadere la maschera della dignità menzognera,dell’autorità illusoria,della potenza usurpata(che però aiuterà la nascita di una nuova nazione,l’Italia) cui i tedeschi da sempre guardano con simpatia curiosa spesso mal restituita dai “chiassosi”italiani.Nelle sue opere buffe Offenbach,fu l’oppio del popolo francese? Quando nel 1867,la Francia minacciava la Germania di Bismarck,la società francese preferiva dissimulare la gravità della situazione al ritmo della gaia musica di Offenbach, accettava con allegria la guerra. Allora che la “sconfitta ” cominci! .E nella operetta “La belle Helene”ecco il ritornello “”è con questa dama che Oreste /fa danzare il denaro di Papà /Papà non si cura del resto /Tanto la Grecia pagherà “”come vedete partiamo dal secondo impero e si raggiunge rapidamente la nostra attualità. ….!in fine c’è SEMPRE qualcuno che pagherà il conto.
Tutto si lega nella storia, ed è bella per questo… troppo spesso si dimentica che la storia è un flusso di avvenimenti e si perde il contesto, la società, come si viveva, come si pensava… ed ecco che Offenbach, che per i più oggi è il padre dell’Operetta (ma con una vaga idea dell’Operetta, oggi si conoscono se va bene la Vedova Allegra e poche altre), diventa rappresentativo di tutta un’epoca… buffo poi che ad un certo punto sia stato considerato traditore dai tedeschi e spia dai francesi. Non conoscevo questo pezzo (la nostra storia forse in quel periodo è un pò troppo italiacentrica), grazie di averlo ricordato.
"Mi piace"Piace a 1 persona