- Nella società occidentale,così tecnologica così apparentemente pronta ad usare tutte le innovazioni che la scienza scopre e offre.Eppure una vena di follia,scorre non tanto nascosta.Un esempio clamoroso sono i No Wax (contro i vaccini ) adesso viene fuori che nella rete (web )ci sono Centinaia! Di siti-seguitissimi!!!che suggeriscono,consigliano,propugnano il Bulimismo e l’Anoressia! Se questo non è FOLLIA? !Cosa è? Ai lettori. ..la risposta!
Annunci
La cosa assurda è che con le tecnologie che ci sono oggi non si sia trovato ancora un modo di bloccare questi siti. E mi riferisco specialmente ai siti pedopornografici.
Mi piaceMi piace
Oramai è una tale mole di notizie,furfantate e criminalità che è voler svuotare il mare con il bicchierino.Ma anche gli “”adulti” genitori,che non vogliono vaccinare i figlioli o non riescono a seguire se stessi e i figli, non sono degli esempi! Positivi? !!
Mi piacePiace a 1 persona
Certo, l’educazione e l’esempio nascono in primis tra le mura domestiche.
Mi piacePiace a 1 persona
Mi accordo di essere vecchio quando penso “ma possibile che la gente si debba fare influenzare da queste stupidaggini?” o che si debbano fare leggi contro le fake-news, cioè le notizie farlocche, come se la gente non avesse cervello per capire che una cosa non sta in piedi. Eppure è così! Quella che con snobismo era definita “la casalinga di Voghera” che si informava solo dalla televisione (che almeno era in qualche modo filtrata, anche se le notizie potevano essere date o non date a seconda della convenienza politica) si è ora trasformata in milioni di ebeti virali incapaci di approfondire un argomento o di porsi delle domande. Adulti che rimangono adolescenti a vita, e adolescenti lasciati allo sbaraglio! Quanti di noi lasciano i figli davanti al computer, o al telefonino, ore ed ore senza sapere che stiano combinando? E’ un grosso grosso problema… ognuno pensa che dal proprio divano possa essere uno statista, o un medico… la condivisione delle informazioni che diventa anarchia! E qui mi allargo, ma c’è un grosso problema democratico non solo legato alle fake-news, la nuova forma di disinformazione fatta con strumenti moderni, ma ai gestori dei siti… gli algoritmi che decidono a quali notizie dare risalto piuttosto che ad altre… sono manipolabili? Certamente… e chi li gestisce? Che scopi e che fini hanno? Si può scadere nel complottismo, ma manca assolutamente la trasparenza su questi punti.
Mi piacePiace a 1 persona
La manipolazione è sempre più evidente, esemplificazione della democrazia? A questo punto è dittatura dell algoritmo.Grillo ( logorroico)lo riconobbe -direi ingenuamente! E esiste una svalutazione del comando -per il momento quello politico -ha mai sentito militari,”anticipare “che potrebbero negarsi al Comandante in capo? (Uso bomba! ) il mondo va proprio male. Saluti cordiali
Mi piacePiace a 1 persona